Titolo |
Epigramma funerario per Euagora, CEG 126e |
Trismegistos |
Non ancora inserito nel database TM |
Autore e data |
Alessia Gonfloni, 3 luglio 2024. |
Editio princeps |
Doulgeri-Intzesiloglou, Θεσσαλικὲς ἐπιγραφές 130/131 no. ΦΕ 10; BE (2015) 388. |
Altre edizioni |
– |
Bibliografia |
Helly 2019, pp. 91-109. |
Testo |
A
hευϝαγόρᾳ | στάλαν | μάτερ ἐπέ|παξε θα|νόνσαι
B
[- – – -]ΕΙ
[-]Ε[-]ΔΙΟ |
|
Apparato |
|
Metro
A. Esametro dattilico |
Traduzione |
La madre eresse (fissò) una stele per Euagora che era deceduta
Ad Euagora, che era deceduta, la madre innalzò (questa) stele. |
Scrittura |
Notazione di aspirata con simbolo H; alpha con traversa obliqua innestata dall’angolo in basso; theta a croce; sigma a tre tratti; |
Lingua |
Mantenimento di alpha lungo e di [w] intervocalico; mantenimento nesso -νσ- (esito del cosiddetto II AC: θανόνσαι <*thanont-jai con palatalizzazione del nesso nt+j) |
Supporto |
- Tipologia del supporto: Stele rettangolare cimasa ad arco semicircolare
- Materiale: Scisto verdastro
- Dimensioni: altezza: 0,83 m, larghezza: 0,25 m, spessore: 0,08 m
- Stato di conservazione: Manchevole una porzione della base
- Luogo di ritrovamento: Area municipale dello stadio Velestino (zona dell’antico cimitero a sud-est della città, 1970).
- Luogo di conservazione: Museo Archeologico di Volo, inv. no. E1266.
|
Cronologia |
V a.C. |
Commento |
L’aoristo ἐπέ|παξε sembrerebbe essere una forma derivata da ἐπιπήγνυμι, il cui significato, però, è da ricercare fra le occorrenze non composte del lemma di origine πήγνυμι. Il composto ἐπιπήγνυμι, utilizzato raramente, è attestato nel significato di far gelare (in superficie), cfr. Xen. Cyn. 5.1 o ancora gelare Thphr. CP. 5.13.2; più frequenti le occorrenze di πήγνυμι in sintagmi con ἐπι + dativo (soprattutto di tomba), nel significato di ficcare, conficcare, piantare dentro, fissare, più pertinenti, nel nostro caso, con c. oggetto στάλαν. |
Immagini |
Fig. 1. La stele di Euagora. Immagine tratta da Doulgeri-Intzesiloglou, Θεσσαλικὲς ἐπιγραφές 130/131 no. ΦΕ 10, π. 62. |