Titolo Epigramma dedicatorio di Philoxenos, CEG 785a.
Trismegistos 968156
Autore e data Alessia Gonfloni, 9-09-2021.
Editio princeps Knoepfler 1998, pp. 101-116 (SEG 48.1175).
Altre edizioni IG XII 9.890.
Bibliografia «BE» 1998, no. 430.
Testo

[- – – – – – – – -]σε̣ Φιλόξενος ἐμ προθύροισιν |

           [- – – – τόν]δ̣ε̣ μνῆμα νεωκορίης

 

Apparato

1. [ἐξ ἰδίων (?) ἵδρυ]σε: Knoepfler

2. [θησαυρὸν τόν]δ̣ε̣: Knoepfler

 

Metro

Distico elegiaco.

Traduzione […] Philoxenos lungo le porte […], [come] memoriale della sua carica di custode del tempio.
Scrittura

Alfabeto: nessun elemento di alfabeto epicorio da segnalare.

Lettere: theta con puntino interno, sigma a 4 tratti divaricati, omega più piccolo delle altre lettere, ny non perfettamente allineato, ypsilon tratti obliqui divaricati. Iota è impaginato in modo tale da corrispondere al centro perfetto della lettera superiore o inferiore, ma a distanza non sempre equidistante dalla lettera precedente e da quella successiva.

Andamento: ortogrado. L’iscrizione è disposta su due linee di lunghezza diversa; l’incisione è profonda, soprattutto nelle lettere tonde. La disposizione non è perfettamente stoichedica; la prima linea ha lettere di h. 0.01 m. (con omega di 0.06 m.). L’interlinea è di 0.05 m.

Lingua Dialetto: ionico.
Supporto

a) Tipologia del supporto: blocco di pietra.

b) Materiale: marmo locale.

c) Dimensioni: h. 0.138 m.; l. max. 0.405 m.

d) Stato di conservazione: parzialmente conservato.

e) Elementi descrittivi: blocco allungato, parzialmente conservato a destra e rotto a sinistra. La superficie anteriore, di cui l’iscrizione occupa la parte superiore, è accuratamente levigata (ma in parte ricoperta di concrezioni). La parte posteriore del blocco mostra che la pietra è stata incassata nella sezione inferiore: su questo lato infatti è presente una superficie intonacata leggermente inclinata verso l’interno.

f) Luogo di ritrovamento: Eretria – Eubea.

g) Luogo di conservazione: Museo di Eretria M 1157, Inv. Grec. 18576 (pl. 20, 1-4).

Cronologia Primi decenni o prima metà del IV.
Commento  
Immagini

Fig. 1. Immagine della pietra. Fotografia da Knoepfler 1998, p. 117.