Titolo | Epigramma funerario per Lysikrates figlio di Ifikrates, CEG 726a. |
Trismegistos | 889995 |
Autore e data | Alessia Gonfloni, 05-10-2021. DOI 10.5281. |
Editio princeps | Siganidou M., 1980, (1988) B, pp. 393-398 (SEG 38.649; BE 2009 no. 315). |
Altre edizioni | Siganidou 1988/1989, p. 77 (SEG 38.649); Lilimpaki-Akamati M., 1987/1988, pp. 51-62, no.3, πιν. 2: α, γ; Caitling 1988/1989, 77 (BE 1990, 464); Voutiras E., 1991, pp. 106-108 (SEG 41.574). |
Bibliografia | Sverko 2007 (BE 2009, no. 315); Επιγραφές κάτω Μακεδονίας B, 542. |
Testo |
ἐ̣ν̣θάδε ἐγὼ κ̣ε̣ῖ̣μαι, πατρὶς δέ̣ μ̣οί ἐσσ| τε Φαλάννα· Ἰφεκράτους | Λυσικράτης. Εὔρυνα. |
Apparato 1. ἐσστε lapis: ἐστί, ed. pr. |
|
Metro Secondo Voutiras 1991, il primo verso è un esametro dattilico, mentre il secondo è un trimetro giambico. |
|
Traduzione |
Qui io giaccio, la mia patria è Falanna; Lysikrates figlio di Ifikrates. Eurynna. |
Scrittura |
Alfabeto: azzurro scuro. Lettere: epsilon con aste orizzontali parallele e di uguale lunghezza, rho con occhiello curvo, sigma lunato |
Lingua | Dialetto: ionico- attico. |
Supporto |
|
Cronologia |
350-300 a.C. (ed. pr.) sulla base di condivisibili considerazioni paleografiche fra cui: la forma di sigma aperto, le due mezze aste orizzontali di E, le due aste verticali di Π, le due aste oblique di K e la forma più piccola di O, tutte caratteristiche riconducibili alla fine del III quarto o agli inizi dell’ultimo quarto del IV sec. a.C. (ovvero fra 335 e 315 a.C.). |
Commento | Lysikrates – commento |
Immagini |
Fig. 1. Sezione alta del timpano con l’iscrizione completa. Fotografia da Lilimpaki 1987/1988. Fig. 2. La stele di Lysikrates. Fotografia da Lilimpaki 1987/1988. Fig. 3. La stele di Lysikrates. Immagini da EKM B, 542 α, β, γ. |