| Titolo | Epitaffio funerario per un(a) giovane defunto/a, CEG 650d. |
| Trismegistos | 886706 |
| Autore e data | Alessia Gonfloni, 30/01/2024. |
| Editio princeps | Tziaphalias 1984, p.192-193 no. 51. |
| Altre edizioni | ATRAX 162. |
| Bibliografia | – |
| Testo | Μάτε̄ρ μνᾶμα ἔσστασε[- – -] πολλὰ ὀλοφυραμέ[ν- – -] ΡΟΝ hαλικίαν vacat |
Apparato
|
|
| Metro
Distico esametrico + pentametro finale, purché si consideri elisione delle vocali finali (brevi) in μνᾶμα e πολλὰ. |
|
| Traduzione |
(Mia) madre pose qui, come segno di memoria, piangendo per molte cose… giovane età… |
| Scrittura | Dialetto eolico della Tessaglia (?)
Mantenimento di alpha; geminazione di sigma davanti a dentale in ἔσστασε (cfr. I Thess 1, 121, SEG 38.438, Eretria 500-450 a.C.: μνᾶμα ἔσστασε ὁ πατὲˉρ κ’ ἁ μάτεˉρ παιδὶ θανόντι Μικρίοˉν Νικία | ἀνδρὶ ἀγαθο͂; cfr. etiam IG IX 2, 255, già in Atrax 162). |
| Lingua |
Alfabeto: alpha con traversa orizzontale in tutto il testo esclusa la prima alpha di hαλικίαν che presenta barra obliqua; epsilon con aste orizzontali; my con aste verticali leggermente divaricate; ny con aste verticali e non oblique; pi con secondo tratto breve; rho con occhiello tondo; sigma a quattro tratti obliqui e simmetrici; ypsilon con forma V. |
| Supporto |
|
| Cronologia | IV a.C. (inizi). |
| Commento | |
| Immagini |