| Titolo | Epigramma funerario per Parthenika, CEG 163a. |
| Trismegistos | 968784 |
| Autore e data | Alessia Gonfloni, 14 luglio 2022. |
| Editio princeps | Sigalas – Matthaiou 1992-1998, pp. 385-402, no. 14 (SEG 48.1067 = BE 2000.38). |
| Altre edizioni | – |
| Bibliografia | Sigalas 1988 [1993] Β 508 (SEG 43.548 = BE 1995.19); Inglese 2008, pp. 497-498; Inglese 2009, pp. 1059-1072. |
| Testo |
Παρθενικᾶς : τόδε μνᾶμα Φρασισθένος hερὶ θανοίσας Δαμοκλεῖ ἔστασε κάσι<γ>γέταν ποθέσα[ισ]α |
|
Apparato 1. hερὶ, Matthaiou; κηρί (?), Follet, BE 2000. 2. κάσιγ<ν>έταν ποθέσα[ισ]α, Matthaiou; κάσις | σε τ᾽ ἀνπόθεσ᾽ Αἶσα, Follet, BE 1995. |
|
|
Metro Due esametri dattilici. |
|
| Traduzione |
Questo memoriale di Parthenika, figlia di Phrasistenos, morta a giovane età, eresse la sorella Damokleia, avendola pianta. |
| Scrittura |
Alfabeto: arcaico di Thera. Lettere: alpha con traversa a partire dal terminale inferiore; gamma lunato; epsilon con aste oblique; doppia resa di theta (a croce e con punto interno); iota a tre tratti; kappa con tratto obliquo con lo stesso innesto; lambda secondo tratto allungato; phi con tratto verticale nell’occhiello; simbolo del sade per la sibilante. Andamento: Due linee di scrittura; l’iscrizione corre da sinistra a destra. |
| Lingua |
Dialetto: gruppo dorico (mantenimento di [a:]; uso di h). Eventuali caratteristiche: nel nome proprio notare la grafia Φρασισθένος in luogo di Φρασισθένεος. |
| Supporto |
a. Tipologia del supporto: ara. |
| Cronologia | VI sec. a.C. |
| Commento | |
| Immagini |