| Titolo | Epigramma dedicatorio di Glauko per Achille, CEG 429c. | 
| Trismegistos | 766977 | 
| Autore e data | Alessia Gonfloni, 18-09-2021. | 
| Editio princeps | 
 Jailenko 19801, pp. 72-100; 19802, p. 84 no. 3 (dr. tav. III 1-1a, p. 98; SEG 30.869).  | 
| Altre edizioni | LSAG2 480u; MSIO 2, 1850, tab. XIII; MSIO 20, 1897, 169; Dubois 1995, pp. 149-160 (SEG 45.1004). | 
| Bibliografia | Hedreen 1991, pp. 313-330 (SEG 41.612); Dubois 1996 no. 48 (SEG 45.1004); Gauthier 1996, no.14; Dubois 1997, no. 424 (SEG 46.943); Oller Guzmán 2004 p. 96; idem 2014, pp. 77-96. | 
| Testo | 
 a Γλαῦκος, ἐσπλῖν αἴδεο. b Γλαῦκός με ἀνέθηκεν Ἀχιλλῆι Λευκῆ<ς> μεδέοντι, παῖ{ε}ς Ποσιδήοˉ.  | 
| 
 Apparato παῖ{ε}ς: Dubois; ΠΑΙΕΣ lapis; παῖ, ἐς Jailenko.  | 
|
| 
 Metro Dimetro trocaico catalettico (a). I dimetri trocaici (e i trochei in generale) non sono attestati nelle epigrafi epigrammatiche di V sec. a.C. Per tali ragioni, questo tipo di composizioni viene considerato fra i Dubia dei CEGSuppl.  | 
|
| Traduzione | a. Glauco, stai attento alla navigazione. b. Glauco, figlio di Posideios, mi dedicò ad Achille, signore di Leuke.  | 
| Altre traduzioni | 
 Jailenko (in traduzione inglese da Hedreen 1991), a): «Glaukos, be careful sailing in!». Dubois 1996, a): «Glaucos, prends garde de prendre la mer». Oller Guzmán 2004, p. 96: a) «Glauco, mira con respeto el hacerte a la mar».  | 
| Scrittura | 
 Alfabeto: azzurro. Lettere: sigma a quattro tratti; my quattro tratti divaricati; pi tratto corto breve; theta a croce; lambda tratti lunghi uguali. Talvolta espilon presenta un prolungamento nel tratto verticale discendente. Nell’iscrizione a) il segno che è stato interpretato come un N presenta in realtà un duplice tratto (un segno obliquo e un’asta verticale), di difficile interpretazione a causa della mancanza delle fotografie. Andamento: circolare retrogrado; testo a) costituito da una spirale doppia di 19 lettere con lettere finali trasbordanti dalla struttura della spirale; il testo b) è costituito da una spirale doppia di 49 lettere.  | 
| Lingua | Dialetto: ionico-attico. | 
| Supporto | a) Tipologia del supporto: lekythos. b) Materiale: ceramica dipinta. c) Dimensioni: non note. d) Stato di conservazione: fotografie non disponibili. e) Elementi descrittivi: Il testo è iscritto nella parte inferiore e superiore di un piede di lekythos a vernice nera. Ci sono due sezioni distinte, il testo a) forse in metrica, con responso oracolare e il testo b) con dedica. f) Luogo di ritrovamento: Olbia, Leuke. g) Luogo di conservazione: Museo di Odessa, INV. No. 83149.  | 
| Cronologia | Primi del V secolo a.C. | 
| Commento | |
| Immagini | 
 
 
 
 Fig. 1. Disegno dell’iscrizione di Dubois 1996 p. 98.  | 
