| Titolo | Epigramma di Kleibis ad Euthydikos, CEG 437b. |
| Trismegistos | 965826 |
| Autore e data | Alessia Gonfloni, 25-09-2021. DOI 10.5281. |
| Editio princeps | Matthaiou–Rossiou 2010–13, pp. 175–178 (SEG 63.49). |
| Altre edizioni | – |
| Bibliografia | Day 2016, pp. 3-7; Dettori 2017, pp. 118-124 (SEG 67.39). |
| Testo |
[ ˉ ˘ ˘ Ε]υ̣θυδίκο χάριε̣ν Κλε̣βις̣ τάδ᾽ ἔγραφσεν ἀνφοῖν χαὐτō μνεμα φιλ̣εμοσύνες |
|
Apparato ἔγραφσεν Matthaiou–Rossiou et alii: ἔγρασφεν lapis. |
|
|
Metro Distico elegiaco (?). L’esametro manca del primo dattilo e il pentametro di una lunga. |
|
| Traduzione |
|
| Altre traduzioni | Day 2016 p. 3: Kle(i)bis wrote these things as a pleasing memorial (or record) of friendship. |
| Scrittura |
Alfabeto: azzurro chiaro. Una sola linea di scrittura. Lettere: alpha: traversa obliqua; gamma a triangolo isoscele aperto; lambda calcidese; sigma a tre tratti; chi a croce; phi con traversa obliqua; ypsilon senza asta discendente; ψ notazione della doppia con digrafo invertito: ἔγρασφεν. Andamento: ortogrado. h. lettere: 0.02 m (omicron, phi) – 0.03 m (iota, ni). |
| Lingua | Dialetto: attico. |
| Supporto |
[1] Ultima autopsia: Matthaiou–Rossiou 2010–13, pp. 175–178. |
| Cronologia | 550-500 a.C. |
| Commento | Kleibis – commento |
| Immagini | Kleibis – fotografie |