CEG 650e- Epigramma funerario per Kalli[—]
| Titolo |
Epigramma funerario per Kalli[- – -], CEG 650e. |
| Trismegistos |
898723 |
| Autore e data |
Alessia Gonfloni, 10/2/24. |
| Editio princeps |
Tziaphalias 1997, 525 no. 42 (SEG 51.673). |
| Altre edizioni |
ATRAX 164. |
| Bibliografia |
Magnelli 2007, 37 n. 1; Gronewald 2017, 34 (SEG 57.501). |
| Testo |
λαΐνεος δηλοῖ τύπος ἡλικ[ιώταις]
πᾶσι ποθεινότατον Καλλι[— — —]·
ἡ δὲ τυφλῶς διέπουσα Τύχ[η — —]
[— —]σεν οὐδὲ ΙΑΣ ἐλπίδα[ς — —]
|
| |
Apparato
1. ἡλικ[ίαν], ed.pr; ἡλικ[ιώταις] Chaniotis apud SEG 51.673; ἡλικ[- – -] Atrax164.
4. ΙΑΣ ἐλπίδα[ς — —], ed. pr.; τὰς ἐλπίδα[ς], Chaniotis apud SEG 51.673; οὐδὲ ἴας ἐλπίδα[ς δῶκε] aut οὐδὲ ἴας ἐλπίδα[ς ἀνῆκε] aut οὐδε⟨μ⟩ιᾶς ἐλπίδ᾽ ἀ[νεῖσα χαρᾶς], Magnelli 2007; οὐδὲ ἴας ἐλπίδα[ς (λεῖπε) χαρᾶς] (Valentina Garulli apud Magnelli 2007); οὐδ᾽ εἴασ᾽ ἐλπίδα[ς ‒ ˘ ἔχειν] (i.e. Tyche), Gronewald 2007. |
| |
Metro
Distici elegiaci |
| Traduzione |
Nella pietra, questa scultura mostra Kalli[- – -] (morto?) all’età di (?), tanto compianto da tutti … Colei che guida il mondo ciecamente, la Tuche, … alcuna speranza… |
| Scrittura |
L’altezza delle lettere varia da 1 a 2 cm. L’interlinea varia da 0.9 cm a 1.2 cm. |
| Lingua |
Nessun elemento dialettale da segnalare (Koinè, ATRAX 164) |
| Supporto |
- Tipologia del supporto: stele.
- Materiale: marmo bianco.
- Dimensioni: H. 0.61 m.; L. 0.15 m.; P. da 0.22 a 0.34 m.
- Stato di conservazione: Si conserva solo la parte inferiore sinistra della stele, danneggiata in alto e a destra. L’iscrizione è incisa su una fascia sotto il campo della rappresentazione che mostra una figura in rilievo. La parte posteriore presenta delle bugne, mentre quella anteriore e quelle laterali sono accuratamente lucidate. Della scultura restano un piede e la porzione inferiore della gamba destra. Sulla sinistra c’è un cane in piedi sulle zampe posteriori; le zampe anteriori sono appoggiate sul ginocchio destro del personaggio.
- Luogo di ritrovamento: Atrax.
- Luogo di conservazione: Museo di Larissa, Inv. No. AEMA 96/12.
|
| Cronologia |
Seconda metà del IV a.C. |
| Commento |
|
| Immagini |
|