Titolo Epigramma funerario per Herakleides di Siracusa, CEG 687a.
Trismegistos 950162
Autore e data Alessia Gonfloni, 20-07-2021. DOI 10.5281.
Edizioni Ebert 1996, pp. 29-32 (SEG 46.1477).
Altre edizioni SGOST 01/20/28 (SEG 48.1411).
Bibliografia Ebert 1997, pp. 116-119.

Testo

[Έν] κ̣αθύπερθε ἕστηκα γραφῆς τύπωι εἰκόνα φαίν̣[ων]|
    [το]ῦδε Ἠρακλείδα γνωτὸς ἅπασι τάφος·|
[μ]ν̣ήμης δ’αὐτῶι παῖδες ἐπέστησαν τόδε σῆμα|
    αὔξοντες τιμὴν πατρὶ Συρακοσίωι
 

Apparato

  1. [εὖ] Ebert, [ἐν] Gonfloni; φαίν[ων] Herrmann
  2. [το]ῦδε Ebert
  3. [μ]ν̣ήμης Hermann
  Metro: distici elegiaci
Traduzione Io, sepoltura di questo Eraclide, noto a tutti, mi ergo, mostrando al di sopra dell’iscrizione la (sua) immagine in un rilievo. Proprio per lui, i figli innalzarono questo monumento di memoria, accrescendo l’onore del padre Siracusano.
Altre traduzioni Ebert 1996, p. 31; ripubblicata da SGOST 01/20/28: «Schön stehe ich (hier) oben und zeige in einem bemalten Relief das Abbild des Herakleidas hier, ich, sein allen bekanntes Grabmal. Zur Erinnerung haben ihm seine Söhne dieses Mal errichtet, (so) das Ansehen mehrend ihrem Vater, dem Syrakusier».
Scrittura

Alfabeto: azzurro scuro.

Lettere: theta con punto centrale, epsilon con aste orizzontali talvolta allineate e talvolta con asta centrale più breve, pi con secondo tratto verticale breve, rho con occhiello curvo, sigma a quattro tratti.

Andamento: stoichedon irregolare. Altezza Lettere 0.008 m; interlinea 0.01 (P. Herrmann). Quattro linee di scrittura. Le lettere della l.1 sono di altezza leggermente superiore rispetto alle altre. Il testo è disposto sulla pietra secondo l’impaginato metrico.

Disegno delle lettere di A. Gonfloni

Lingua Dialetto: ionico ([μ]ν̣ήμης, σῆμα, τιμὴν). Altre particolarità o fenomeni linguistici: Ἠρακλείδα: gen. dorico.
Supporto

a) Tipologia del supporto: blocco rettangolare.

b) Materiale: marmo bianco.

c) Dimensioni: h. 0.21 m.; l. 0.52 m.

d) Stato di conservazione: si conservano tutti i lati e la base non lavorata e grezza; una frattura sulla pietra attraversa la parte iniziale delle quattro linee di scrittura, rendendone difficoltosa la lettura.

e) Elementi descrittivi: il blocco presenta in alto un foro per l’immissione di un perno.

f) Luogo di ritrovamento: Mileto – (Pergola) – Ionia.

g) Luogo di conservazione: Museo di Pergola, Inv. No. 1863.

Cronologia IV secolo a.C.
Commento Herakleides – commento
Immagini

Fig. 1. Immagine di Ebert che riproduce un fac-simile parziale della copia della Stele, Ebert 1996 p. 30.

Fig. 2. Fotografia Pubblicata da Ebert 1996 (Tafel IV p. 29).