| Titolo | Iscrizione frammentaria per (?) i vincitori di una corona, CEG 880a. |
| Trismegistos | Non ancora inserito nel database TM. |
| Autore e data | Alessia Gonfloni, 1-9-2020. DOI 10.5281. |
| Editio princeps | I. Trac. Aeg. E214 (SEG 55.743). |
| Altre edizioni | – |
| Bibliografia | – |
| Testo |
[— — — —]Δ[— —]Ε̣[— — — — —] [— — — Ὄ]λυνθος [— — — — —] [— — — —]ΤΙΠΑΤΡΟΣ[— — — —] [— — —] τῶν ἀγαθῶμ Π̣[— — —] [— — —]ΛΑΚΙ ἑλὼν στέ[φανον(?)] 5 [— — — —]ΑΚΑ. |
|
Metro Su ipotesi di Loukopoulou, Parisaki, Psoma e Zournatzi si tratterebbe di un componimento epigrammatico. |
|
| Traduzione | […] l. 2 Olynthos […] l. 4 dei migliori (?) l. 5. avendo vinto una corona (?) |
| Scrittura |
Alfabeto: nessun elemento di alfabeto epicorio. L’altezza delle lettere varia tra 0.015 m- e 0.017 m; l’interlinea è di 0.020 m. Lettere: epsilon con aste parallele e apicature; sigma a quattro tratti con apicature; tau con apicature; omega di dimensioni minori. Andamento: ortogrado. |
| Lingua | Dialetto: nessuna marcatura dialettale. |
| Supporto | a) Tipologia del supporto: stele funeraria. b) Materiale: marmo. c) Dimensioni: h. 0.275 m.; l. 0.215 m.; sp. 0.165 m. d) Stato di conservazione: sopravvive solo il corpo centrale della stele. e) Elementi descrittivi: si conserva un frammento di piccole dimensioni, all’incirca triangolare, con testo disposto su 6 linee di scrittura. f) Luogo di ritrovamento: Maroneia (Tracia). g) Luogo di conservazione: ἀρχαιολογική συλλογή Μαρωνείας AKM 643. |
| Cronologia | 350-300 (I. Thrac. Aeg.) |
| Commento | Olinthos – commento |
| Immagini |
Fig. 1. Immagine dell’iscrizione tratta da I. Trac. Aeg. E214. |
