| Titolo | Dedica per il santuario di Atena, IGPuglia 122. |
| Trismegistos | Non ancora presente nel database, TSM. |
| Autore e data | Alessia Gonfloni, 20 novembre 2025. |
| Editio princeps | Aversa F., Studi di Antichità 10 (1997) [2001], pp. 326-329. |
| Bibliografia | Vallarino G., 2016, pp. 441-452 |
| Testo | Νικασίων εθ- ακη πὸτ τῶι Ἀθ- αναίωι ἐπί |
| Metro
La notazione metrica è di Vallarino, p. 449, che confuta la posizione di Ferrandini Troisi e intende il verbo ἐθάκη come una forma iperdorica di ἔθηκε, ipotizzando una derivazione dal verbo (raro) θακέω o da una forma (non attestata) *ἐπιθακέω con la preposizione in forma anastrofica in l. 3. Vallarino, inoltre, afferma: «sembra ravvisabile nel testo un intento poetico, sebbene con una pessima realizzazione metrica, segnalato non solo dal ricorso a un verbo tratto dal lessico della tragedia, ma anche dall’utilizzo dell’idionimo senza patronimico né altra designazione onomastica e dalla pur problematica anastrofe della preposizione». L’appartenenza al presente catalogo è dunque da ritenersi dubbia. |