| Titolo | Epigramma funerario per Lydos, CEG 653a. |
| Trismegistos | 958518 |
| Autore e data | Alessia Gonfloni, 15-07-2021. DOI 10.5281. |
| Editio princeps | Chamberlain 2001, pp. 225-231 (ph., SEG 51.360). |
| Altre edizioni | – |
| Bibliografia | Miller 2004, pp. 78-801 (SEG 54.423). |
| Testo | Λυδέ λι[…]ων θνήισκεις πολλοῖσι πόνοισι | παλ[α]ίσας πρῶτον μὲν ζυνὸ|ν […] εἰς κλεινὴν Αἴγυπτον εὐρύχορόν τε Ἀσί̣αν οὔ σοι κλει[…] |
| Apparato 1. λι[…]ων Gonfloni : νι̣[κ]ῶν Chamberlain | παλ[α]ίσας Chamberlain || 2. ζυνὸν lapis : ξυνόν Chamberlain. |
|
| Metro v.1, 3: esametro dattilico; v.2: pentametro. |
|
| Traduzione | O Lydos muori dopo aver gareggiato con molti travagli; dapprima […] fino al famoso Egitto e la vasta Asia non per te […] |
| Scrittura |
Alfabeto: azzurro scuro. Lettere: alfa con traversa obliqua; zeta: zayn particolarmente inclinato con barre orizzontali scarsamente evidenti; eta: con valore di eta; theta puntinato; lambda con secondo tratto lungo; sigma a quattro tratti divaricato; pi con secondo tratto breve. Particolarità paleografiche: sopra la l.1 si trova incisa una barra orizzontale che arriva quasi a metà linea, forse una linea guida (per altre questioni, vedi commento e fig. 10). Andamento: ortogrado; stoichedon impreciso; l’altezza delle lettere diminuisce progressivamente. |
| Lingua | Dialetto: epicizzante. |
| Supporto |
|
| Cronologia | Tardo IV secolo a.C. o poco dopo. |
| Commento | Lydos- commento |
| Immagini | Epigramma funerario per Lydos – fotografie |
-
Si tratta della guida (aggiornata al 2004) agli scavi di Nemea e al museo locale. Un primo volume era stato edito dal medesimo autore nel 1990, ma la scoperta della nostra iscrizione è posteriore. Per la consultazione del volume del 2004 devo sentitamente ringraziare The Society for the Revival of the Nemean Games (www.nemeangames.org) e in particolare il dottor Αθανάσιος (Θανάσης) Σχοινοχωρίτης, che ha messo celermente a disposizione il materiale bibliografico.